Contatti

faq

supporto gruppo brema

Domande Frequenti

Hai bisogno di aiuto? Qui trovi tutte le domande che ci vengono poste più frequentemente.

Che tipo di risposte stai cercando?

FAQ commerciali

Si prega di contattare il suo customer service di riferimento, se invece non le è stato ancora assegnato, può contattarci al seguente indirizzo: info@bremaicegroup.it oppure compilare il form di contatto.
Il nostro Customer Service sarà lieto di condividere con lei tutte le possibilità di consegna.
Tutti i nostri dépliant e i cataloghi possono essere visualizzati o scaricati attraverso il nostro sito internet, nelle seguenti sezioni:
- Brema
- NTF
- Eurfrigor
- Download

I listini prezzi possono essere richiesti al nostro Customer Service oppure può contattarci direttamente al seguenti indirizzo e-mail info@bremaicegroup.it
Si prega di contattare il suo Customer Service di riferimento. In alternativa, può inviare una mail all’indirizzo info@bremaicegroup.it. Saremo lieti di aiutarla a trovare il concessionario più vicino a lei.
Tutte le informazioni riguardo alla garanzia sono incluse nelle Condizioni Generali di Vendita specifiche per il tuo paese. In alternativa, può contattare il nostro Service al seguente indirizzo e-mail: service@bremaicegroup.it
I nostri prodotti sono tutti realizzata nel nostro stabilimento di Villa Cortese, Milano (Italy).
I nostri produttori di ghiaccio rappresentano la soluzione ideale sia per attività di piccole dimensioni, come pub, club, bar e caffetterie, sia per realtà più strutturate, come la grande distribuzione, le catene e i mercati. Con una presenza consolidata in oltre 120 paesi, collaboriamo con realtà di ogni scala, dalle piccole imprese familiari ai principali distributori globali.
Brema Group S.p.A. si specializza nella produzione e distribuzione di attrezzature per la produzione di ghiaccio, disponibili in diverse tipologie e dimensioni. Inoltre, offriamo una gamma di contenitori di stoccaggio (Bin) e accessori complementari, studiati per integrarsi perfettamente con le nostre macchine, garantendo prestazioni ottimali.
I ricambi saranno presto disponibili per l'acquisto tramite il nostro negozio online. Nel frattempo, può contattare il servizio clienti di riferimento. Se non le è stato ancora assegnato un referente, la invitiamo a scriverci all’indirizzo e-mail info@bremaicegroup.it oppure a compilare il seguente form.

FAQ Tecniche

La matricola del fabbricatore di ghiaccio è riportata sulla targa dati. Questa è applicata sulla parte posteriore della macchina. Scarica il file per le istruzioni.
È possibile trovare il manuale d’uso nella pagina del singolo prodotto, nella sezione 'Documenti Allegati'. In alternativa, puoi cercarlo e scaricarlo dai seguenti link:
- Brema
- NTF
- Eurfrigor
Le schede tecniche del fabbricatore di ghiaccio sono scaricabili nella pagina relativa al prodotto.
Si prega di contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il produttore di ghiaccio. Nel caso in cui l'acquisto sia avvenuto direttamente tramite Brema Group S.p.A., vi invitiamo a compilare il form di assistenza.
Gli esplosi ricambi dei fabbricatori di ghiaccio sono disponibili per la consultazione e il download direttamente nella sezione dedicata alla pagina prodotti.
Si prega di contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il produttore di ghiaccio. Nel caso in cui l'acquisto sia avvenuto direttamente tramite Brema Group S.p.A., vi invitiamo a compilare il form di assistenza.
HC identifica i nostri fabbricatori di ghiaccio che utilizzano il gas naturale propano R290 (HydroCarbon). Questo refrigerante è a impatto zero sull’ambiente e conforme alle normative vigenti, rappresentando una scelta sostenibile e rispettosa dell'ecosistema.
Il modo migliore per pulire un fabbricatore di ghiaccio è seguire le istruzioni riportate nel Manuale di istruzioni. Puoi scaricare il manuale direttamente dalla pagina del prodotto.
Puoi trovare istruzioni per la sanitizzazione del tuo fabbricatore di ghiaccio nel Manuale di istruzioni. Puoi scaricare Il Manuale dalla pagina del prodotto in questione.
Il consumo di acqua del fabbricatore di ghiaccio è riportato nella scheda tecnica di ogni nostro prodotto. Il valore viene riportato in litri per kilogrammo di ghiaccio prodotto.
Normalmente l’acqua viene scaricata per gravità, qualora non sia possibile assicurare una pendenza di almeno 15%, è necessario ordinare un fabbricatore di ghiaccio con pompa di scarico integrata. Questa permette di scaricare l’acqua fino a 1,5 metri di altezza o 4 metri di distanza.
Attenzione:
- non tutti fabbricatori di ghiaccio sono disponibili con pompa di scarico integrata (il suffisso DP nel catalogo identifica la pompa di scarico)
- non è possibile installare la pompa di scarico su fabbricatori di ghiaccio già prodotti

Scarica il file.
Il colore lattiginoso è dovuto dalla qualità dell’acqua che viene utilizzata. Questo è un fenomeno molto comune quando si utilizzano addolcitori oppure impianti ad osmosi per il trattamento dell’acqua.
Prediligere l’utilizzo di filtri a cartuccia con carboni attivi dedicati al settore ghiaccio ed assicurare una durezza dell’acqua intorno ai 15°F.
I cubetti mal formati sono la conseguenza di un getto d’acqua non corretto verso l’evaporatore da parte di uno o più spruzzatori, questo può dipendere da:
- Calcare o sporcizia che ottura completamente o in parte uno o più spruzzatori (effettuare pulizia)
- Mancanza di acqua in bacinella durante il ciclo di produzione acqua (verificare la perdita)
I fabbricatori di ghiaccio raffreddati ad aria hanno bisogno di una grossa quantità di aria per poter funzionare correttamente, questa deve essere ad una temperatura inferiore ai 43°C per assicurare il funzionamento ottimale ed una produzione costante.

Si consiglia di posizionare la macchina in luogo fresco e arieggiato, quando questo non è possibile è consigliabile utilizzare un fabbricatore di ghiaccio raffreddato ad acqua, e quindi immune dalla temperatura ambiente, per assicurare una produzione costante del ghiaccio.

Si tenga presente che i fabbricatori di ghiaccio raffreddati ad acqua consumano molta più acqua di quelli raffreddati ad aria.

Per maggiori informazioni: scarica il file.

FAQ r290

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra entra in vigore l’11 marzo 2024, abrogando il precedente Regolamento UE 517/2014 e modificando la direttiva UE 2019/1937.

Il nuovo regolamento fgas ha come obiettivo quello di potenziare la regolamentazione dei gas fluorurati e la gestione del loro utilizzo.

Si tratta di un testo che punta al raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dall’Unione Europea per il 2030 e alla neutralità climatica nel 2050.

Nello specifico, tramite l’attuazione di tale regolamento si prevede l’eliminazione di almeno 500 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2) entro il 2050.

Se dovesse necessitare di ulteriori informazioni, può consultare il sito web ufficiale dell'Unione Europea.
L'R290 (Propano refrigerante) è un idrocarburo (HC) puro, con almeno una purezza di 99,5% o 99,9%, con un bassissimo GWP (Global Warming Potential). Questo ha quindi un bassissimo impatto sull’ambiente ed una grandissima efficienza che ci permette di minimizzare la carica necessaria per il funzionamento delle macchine e quindi di salvaguardare la loro sicurezza.

Scopri di più scaricando il flyer R290.
L’ R290 (Propano refrigerante) è un refrigerante infiammabile classificato A3. Già dai primi anni ’90 l’R290 ed altri gas refrigeranti infiammabili vengono utilizzati per il funzionamento di frigoriferi domestici e condizionatori portatili.

I limiti di carica imposti dalla legge, la scelta dei componenti utilizzati e i severi test di certificazione a cui le macchine vengono sottoposte assicurano la totale sicurezza delle nostre apparecchiature.

Le normative vigenti definiscono i prodotti, con una carica fino a 150 grammi di gas R290, sicuri da usare. Non richiedono quindi particolari condizioni specifiche di installazione.

Per l’installazione di macchinari con carica superiore a 150 grammi e fino a 500 grammi di gas R290 sarà invece necessario tenere conto del volume e dello spazio di installazione.

È vietata la vendita di macchinari con carica superiore a 500 grammi di gas R290.
Il trasporto via mare e via terra può essere effettuato senza particolari problemi mentre, per trasportare prodotti via aerea, questi non devono contenere una carica di gas superiore a 100 grammi. Non vi sono attualmente specifiche normative riguardo lo stoccaggio di prodotti con gas R290.È possibile tuttavia che nei prossimi mesi le autorità locali possano stabilire normative per una maggiore sicurezza nello stoccaggio e nel trasporto.
Questo dipende dalle normative locali. In generale consigliabile che installazioni, manutenzioni ed riparazioni vengano eseguite da personale certificato con permesso/patentino speciale. I tecnici devono frequentare corsi specifici per operare su questo tipo di gas infiammabile.

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il nostro team di supporto post vendita e ricevi assistenza veloce e qualificata su qualsiasi prodotto del Gruppo Brema.

contatta l'assistenza
magnifiercrossmenuchevron-down